Associazione per la Meditazione di Consapevolezza Vipassanā

Vicolo d'Orfeo, 1 - 00193 Roma (RM) - a 200 metri da San Pietro - tel (+39) 06 6865148

INTENSIVO DI STUDIO E PRATICA

dal titolo: Angelus Silesius pellegrino dell’Assoluto. SABATO 19 OTTOBRE ore 16.00-19.00. L’intensivo si rivolge a tutti i Soci. Medico e filosofo tedesco, Johannes Scheffler (1624-1677), che assunse lo pseudonimo di Angelus Silesius (l’angelo della Slesia, sua patria), è stato definito “versificatore di Eckhart”, ma il suo Pellegrino cherubico è in realtà una sintesi della tradizione mistica occidentale. Esso fonde mirabilmente la riflessione classica, soprattutto neoplatonica, filtrata attraverso i mistici medievali tedeschi, con i motivi più profondi della religione cristiana. La bellezza dei suoi versi è stata lodata da poeti e scrittori come Hermann Hesse; il versante speculativo del libro è stato altamente stimato da pensatori come Hegel e Schopenhauer, mentre lo psicoanalista Lacan ne consiglia lo studio a chiunque voglia intraprendere un’analisi.

LE PRENOTAZIONI SONO APERTE E SI RICEVONO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Marco Vannini con Le Lettere ha pubblicato La morte dell’anima. Dalla mistica alla psicologia (2003); Tesi per una riforma religiosa (2006); Mistica e filosofia (2007); Sulla grazia (2008); La mistica delle grandi religioni (2010); Dialettica della fede (2011); Lessico mistico (2013); Storia della mistica occidentale (2015); Mistica, psicologia, teologia (2019); Introduzione alla mistica (2021); Conosci te stesso e conoscerai te stesso e Dio (2024). Ha fondato la rivista Mistica e filosofia. Insieme a Sabina Moser ha curato l’antologia Simone Weil, La rivelazione indiana (Le Lettere, 2019). Con Lindau ha pubblicato Beati pauperes spiritu. Attualità di Meister Eckhart (2022); Sulla religione vera. Rileggere Agostino (2023) e Oltre il cristianesimo. Da Eckhart a Le Saux (2025).