INTENSIVO DI DHARMA E MEDITAZIONE
condotto da:
Frank Ostaseski
05-07-2023
IN DIRETTA IN VIDEOCONFERENZA SULLA PIATTAFORMA ZOOM INTENSIVO DI DHARMA E MEDITAZIONE condotto da FRANK OSTASESKI, MERCOLEDÌ 5 LUGLIO ore 20.00-21.30. La partecipazione alla DIRETTA IN VIDEOCONFERENZA SULLA PIATTAFORMA ZOOM, che sarà tradotta, è riservata solo ai Soci 2023 che ne fanno richiesta.
LE PRENOTAZIONI SI RICEVONO DALL’8 GIUGNO
Frank Ostaseski è conosciuto internazionalmente come insegnante buddhista, visionario fondatore del Metta Institute e cofondatore dello Zen Hospice Project, il primo hospice buddhista in America. Già docente ospite presso l’Harvard Medical School, la Mayo Clinic e Wisdom.2.0, insegna attualmente in importanti centri spirituali di tutto il mondo. Ha diffuso uno sperimentato modello di cura consapevole e compassionevole, formato centinaia di operatori clinici e prestatori di cura, e accompagnato oltre mille persone durante il processo del loro morire. La sua opera pionieristica è stata presentata nella serie televisiva di Bill Moyers 'On Our Own Terms' e nell'Oprah Winfrey Show, oltre che onorata da Sua Santità il Dalai Lama. Nel 2018 ha ricevuto il prestigioso Humanities Award della American Academy of Hospice and Palliative Medicine. Il suo libro
Sapere accompagnare (Arnoldo Mondadori) ha ricevuto un’ottima accoglienza in Italia. Inoltre, nel 2011, ha pubblicato
L’apertura dell’amore, nella collana
Le dispense dell’A.Me.Co. Il suo ultimo libro è:
Cinque Inviti. Come la morte può insegnarci a vivere pienamente (Arnoldo Mondadori maggio 2017).
INTENSIVO DI STUDIO E PRATICA
condotto da:
Andrea Anastasio
13-07-2023
IN DIRETTA IN VIDEOCONFERENZA SULLA PIATTAFORMA ZOOM INTENSIVO DI STUDIO E PRATICA condotto da ANDREA ANASTASIO dal titolo: ”Solo noi possiamo portare pace in noi stessi e nel mondo, perché noi siamo il mondo” J. Krishnamurti. GIOVEDÌ 13 LUGLIO ore 20.00-22.00.
LE PRENOTAZIONI SI RICEVONO DAL 14 GIUGNO
Andrea Anastasio pratica la meditazione di consapevolezza dal 1983. Ha partecipato a ritiri condotti da Corrado Pensa, e da altri insegnanti dell'Insight Meditation Society, e da Thich Nhat Hanh. In India ha approfondito l'insegnamento di Krishnamurti e di Vimala Thakar, con la quale ha studiato durante lunghi soggiorni a Monte Abu e a Dalhousie sull'Himalaya. Si è laureato in filosofia con Franco Michelini Tocci con una tesi sull'insegnamento di Jiddu Krishnamurti. Ha tradotto libri di Krishnamurti, di Vimala Thakar e di Nisargadatta Maharaj per la casa editrice Ubaldini e di iconografia buddhista per Laterza. Vive e lavora in Italia e in India.
INTENSIVO DI DHARMA E MEDITAZIONE VIPASSANĀ
condotto da:
Corrado Pensa
Neva Papachristou
23-09-2023
IN PRESENZA E IN DIRETTA IN VIDEOCONFERENZA SULLA PIATTAFORMA ZOOM INTENSIVO DI DHARMA E MEDITAZIONE VIPASSANĀ condotto da NEVA PAPACHRISTOU E CORRADO PENSA, SABATO 23 SETTEMBRE ore 17.30-20.30. La partecipazione all’incontro è riservata ai Soci dell’AMeCo 2023 che ne fanno richiesta.
LE PRENOTAZIONI SI RICEVONO DAL 4 SETTEMBRE FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI
Corrado Pensa è socio fondatore e, insieme a Neva Papachristou, insegnante guida dell’A.Me.Co. Insegnante senior di Dharma presso l'Insight Meditation Society di Barre (USA), per vari anni è stato docente di Religioni e Filosofie dell'India all'Università "La Sapienza" di Roma e psicoterapeuta junghiano. Scrive regolarmente per SATI, la rivista dell’A.Me.Co. Ha pubblicato numerosi testi sul Buddhismo e sulla pratica della meditazione di consapevolezza (Vipassanā). Con Mondadori: Il silenzio tra due onde. Con Promolibri: Attenzione saggia, attenzione non saggia. Con Astrolabio Ubaldini: La tranquilla passione; L’intelligenza Spirituale, nel maggio 2018, insieme a Neva Papachristou, Affrettati Piano: Il cammino interiore e la meditazione di consapevolezza: una strada per la felicità e, nel febbraio 2019, sempre con Neva Papachristou, Dare il cuore a ciò che conta. Il Buddha e la meditazione di consapevolezza, che nel 2012 era uscito per Mondadori.
Neva Papachristou è socio fondatore e, insieme a Corrado Pensa, insegnante guida dell'A.Me.Co. Studia e pratica il Dharma dal 1984, sia con Corrado Pensa sia con insegnanti dell'Insight Meditation Society (Barre, USA) e del Cambridge Insight Meditation Center (Cambridge, USA) in Europa e in USA. È stata nominata insegnante di Dharma, secondo la tradizione Theravāda, da Larry Rosenberg, insegnante guida del Cambridge Insight Meditation Center. È autrice di una tesi su Ajahn Sumedho. È direttrice editoriale di SATI, la rivista dell’A.Me.Co. Con Astrolabio Ubaldini ha pubblicato, insieme a Corrado Pensa: nel maggio 2018 Affrettati Piano: Il cammino interiore e la meditazione di consapevolezza: una strada per la felicità e, nel febbraio 2019, sempre con Corrado Pensa, Dare il cuore a ciò che conta. Il Buddha e la meditazione di consapevolezza, che nel 2012 era uscito per Mondadori.
INCONTRO DI MEDITAZIONE CRISTIANA
condotto da:
Pablo d'Ors
20-10-2023
IN PRESENZA E IN DIRETTA IN VIDEOCONFERENZA SULLA PIATTAFORMA ZOOM INCONTRO DI MEDITAZIONE CRISTIANA condotto da PADRE PABLO D’ORS dal titolo: Il potere della domanda. VENERDÌ 20 OTTOBRE ore 20.00- 22.00. La partecipazione all’incontro è riservata ai Soci dell’AMeCo 2023 che ne fanno richiesta.
LE PRENOTAZIONI SI RICEVONO DAL 20 SETTEMBRE
Pablo d’Ors (1963) nasce a Madrid da una famiglia di artisti e scrittori, è sacerdote cattolico dal 1991. Viaggiatore instancabile ha raggiunto a piedi in pellegrinaggio Santiago de Compostela, ha attraversato il deserto del Sahara, ha soggiornato sul monte Athos. Nel 2014 ha fondato l’associazione Amici del Deserto, con cui condivide l’avventura della meditazione. Nello stesso anno papa Francesco lo ha nominato consultore del Pontificio Consiglio della Cultura.
Narratore e saggista molto amato in Spagna, è tradotto anche in italiano da Vita e Pensiero. Sono già usciti Biografia del silenzio (2014), autentico fenomeno editoriale, il toccante Sendino muore (2015), L’oblio di se (2016), incentrato sulla figura di Charles de Foucauld e Entusiasmo (2018), romanzo di formazione sulla vocazione religiosa e Biografia della luce (2021).
INTENSIVO DI DHARMA E MEDITAZIONE VIPASSANĀ
condotto da:
Corrado Pensa
Neva Papachristou
28-10-2023
IN PRESENZA E IN DIRETTA IN VIDEOCONFERENZA SULLA PIATTAFORMA ZOOM INTENSIVO DI DHARMA E MEDITAZIONE VIPASSANĀ condotto da NEVA PAPACHRISTOU E CORRADO PENSA, SABATO 28 OTTOBRE ore 16.30-19.30. La partecipazione all’incontro è riservata ai Soci dell’AMeCo 2023 che ne fanno richiesta.
LE PRENOTAZIONI SI RICEVONO DAL 27 SETTEMBRE FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI
Corrado Pensa è socio fondatore e, insieme a Neva Papachristou, insegnante guida dell’A.Me.Co. Insegnante senior di Dharma presso l'Insight Meditation Society di Barre (USA), per vari anni è stato docente di Religioni e Filosofie dell'India all'Università "La Sapienza" di Roma e psicoterapeuta junghiano. Scrive regolarmente per SATI, la rivista dell’A.Me.Co. Ha pubblicato numerosi testi sul Buddhismo e sulla pratica della meditazione di consapevolezza (Vipassanā). Con Mondadori: Il silenzio tra due onde. Con Promolibri: Attenzione saggia, attenzione non saggia. Con Astrolabio Ubaldini: La tranquilla passione; L’intelligenza Spirituale, nel maggio 2018, insieme a Neva Papachristou, Affrettati Piano: Il cammino interiore e la meditazione di consapevolezza: una strada per la felicità e, nel febbraio 2019, sempre con Neva Papachristou, Dare il cuore a ciò che conta. Il Buddha e la meditazione di consapevolezza, che nel 2012 era uscito per Mondadori.
Neva Papachristou è socio fondatore e, insieme a Corrado Pensa, insegnante guida dell'A.Me.Co. Studia e pratica il Dharma dal 1984, sia con Corrado Pensa sia con insegnanti dell'Insight Meditation Society (Barre, USA) e del Cambridge Insight Meditation Center (Cambridge, USA) in Europa e in USA. È stata nominata insegnante di Dharma, secondo la tradizione Theravāda, da Larry Rosenberg, insegnante guida del Cambridge Insight Meditation Center. È autrice di una tesi su Ajahn Sumedho. È direttrice editoriale di SATI, la rivista dell’A.Me.Co. Con Astrolabio Ubaldini ha pubblicato, insieme a Corrado Pensa: nel maggio 2018 Affrettati Piano: Il cammino interiore e la meditazione di consapevolezza: una strada per la felicità e, nel febbraio 2019, sempre con Corrado Pensa, Dare il cuore a ciò che conta. Il Buddha e la meditazione di consapevolezza, che nel 2012 era uscito per Mondadori.
INTENSIVO DI DHARMA E MEDITAZIONE VIPASSANĀ
condotto da:
Joseph Goldstein
12-11-2023
IN DIRETTA IN VIDEOCONFERENZA SULLA PIATTAFORMA ZOOM INTENSIVO DI DHARMA E MEDITAZIONE VIPASSANĀ condotto da JOSEPH GOLDSTEIN DOMENICA 12 NOVEMBRE ore 20.00 – 22.00.
La partecipazione all’incontro in diretta, che sarà tradotta da Neva Papachristou, è riservata ai Soci dell’AMeCo 2023 che ne fanno richiesta.
LE PRENOTAZIONI SI RICEVONO DAL 11 OTTOBRE
Joseph Goldstein co-fondatore nel 1975 dell’Insight Meditation Society (IMS) con Jack Kornfield e Sharon Salzberg è stato uno dei primi insegnanti di meditazione vipassanā negli USA. Nel 1991 ha contribuito a istituire il Barre Center for Buddhist Studies e nel 1998 è stato uno dei fondatori dell’IMS Forest Refuge dedicato ai lunghi ritiri personali. Autore di numerosi libri tra i quali, tradotti in italiano dalla casa editrice Ubaldini: La pratica della libertà, Un solo Dharma, Il cuore della saggezza, Mindfulness. Con la casa editrice La Parola: Un cuore pieno di pace. È Insegnante Guida dell’Insight Meditation Society. Conduce ritiri di meditazione vipassanā e di mettā in tutto il mondo.
INTENSIVO DI STUDIO
condotto da:
Marco Vannini
19-11-2023
IN PRESENZA E IN DIRETTA IN VIDEOCONFERENZA SULLA PIATTAFORMA ZOOM INTENSIVO DI STUDIO condotto da MARCO VANNINI dal titolo: Esiste la religione vera? Rileggere Agostino. DOMENICA 19 NOVEMBRE ore 16.30-18.30. Vicolo d’Orfeo 1 – Roma. La partecipazione all’incontro è riservata ai Soci dell’AMeCo 2023 che ne fanno richiesta.
LE PRENOTAZIONI SI RICEVONO DAL 18 OTTOBRE.
Marco Vannini con Le Lettere ha pubblicato La morte dell’anima. Dalla mistica alla psicologia (2003); Tesi per una riforma religiosa (2006); Mistica e filosofia (2007); Sulla grazia (2008); La mistica delle grandi religioni (2010); Dialettica della fede (2011); Lessico mistico (2013); Introduzione a Eckhart. Profilo e testi (2014); Storia della mistica occidentale (2015); Mistica, psicologia, teologia (2019); Introduzione alla mistica (2021) e Beati pauperes spiritu, Attualità di Meister Eckhart (Lindau 2022) Dirige la rivista Mistica e filosofia. Insieme a Sabina Moser, ha curato l’antologia: Simone Weil, La rivelazione indiana (Le Lettere, Firenze 2019), Sul suo lavoro, si può vedere Roberto Schiavolin, Mistica e filosofia nel pensiero di Marco Vannini (Firenze, 2019).
INTENSIVO DI STUDIO E PRATICA
condotto da:
Francesco Sferra
16-12-2023
IN PRESENZA E IN DIRETTA IN VIDEOCONFERENZA SULLA PIATTAFORMA ZOOM INTENSIVO DI STUDIO E PRATICA condotto da FRANCESCO SFERRA SABATO 16 DICEMBRE ore 16.30-19.00. La partecipazione all’incontro è riservata ai Soci dell’AMeCo.
LE PRENOTAZIONI SI RICEVONO DAL 15 NOVEMBRE
Francesco Sferra allievo di Raniero Gnoli, Corrado Pensa e Raffaele Torella, è docente di lingua e letteratura sanscrita presso l’Università di Napoli “L’Orientale” dal 1998. Nel 2007 e nel 2011-2012 è stato visiting professor (Numata-Professor für Buddhismuskunde) presso l’Asia-Africa-Institut (Hamburg Universität). Dal 2006 dirige un progetto di ricerca internazionale per la edizione critica e lo studio di testi buddhisti inediti. Tra le sue principali pubblicazioni ci sono l’edizione e la traduzione in inglese dello Sadangayoga dal Anupamaraksita con il commento di Raviśrījñāna (Roma 2000) e l’edizione critica del testo sanscrito del Paramārthasamgraha di Nāropā (Roma 2006). Traduttore dal sanscrito e dal pāli per la serie “I Meridiani. Classici dello spirito” della casa editrice A. Mondadori Editore (Milano 2001, 2004), ha curato per la stessa serie un volume sull’induismo antico (2010). È praticante di vipassanā e membro dell’A.Me.Co. sin dalla sua fondazione.
Informazioni Generali
Qui di seguito alcune informazioni generali riguardo all’Associazione per la Meditazione di Consapevolezza e al modo di effettuare l’iscrizione all’AMeCo. Siamo lieti di informare che per tutte le iniziative condotte da insegnanti residenti in Italia è possibile richiedere la partecipazione, oltre che sulla piattaforma Zoom, anche in presenza nella Sede in Vicolo d’Orfeo, 1 Roma.
Tutte le attività dell’AMeCo sono rese possibili, oltre che dalla generosità dei Soci dell’AMeCo, anche dal contributo ricevuto dall’Unione Buddhista Italiana derivante dalle preferenze espresse dai contribuenti nella sessione 8X1000 della dichiarazione dei redditi. Ed è per questo che chiediamo di destinare l’Otto per Mille della propria dichiarazione dei redditi all’UNIONE BUDDHISTA ITALIANA.
Desideriamo ricordare che una delle principali risorse grazie alla quale il buddhismo ha potuto sopravvivere e diffondersi nel corso dei secoli è la pratica del dāna. Questo è un termine che in pali ed in sanscrito significa “generosità”. La possibilità di usufruire degli insegnamenti su Zoom e di praticare insieme non è da intendersi come “gratis”, quanto, piuttosto, come senza prezzo. Per questo invitiamo a sostenere l’AMeCo effettuando una donazione. Non c’è un importo “corretto” o previsto da donare; dipende esclusivamente dalla disponibilità e dalla generosità del donatore.
Se si desidera partecipare alle nostre iniziative in presenza o in video conferenza sulla piattaforma Zoom, ricevere 3 numeri della rivista dell’Associazione, ricevere le tracce audio di tutti i CD realizzati dagli incontri condotti dai nostri insegnanti e ordinare le nostre dispense è necessario iscriversi all’AMeCo.
Specifichiamo che durante i seminari che verranno condotti da Neva Papachristou verrà sempre dedicata una parte alle istruzioni dettagliate sulla meditazione e alla possibilità, rivolta a tutti e in particolar modo ai principianti, di porre domande in diretta all’insegnante.
Invitiamo a visitare la nostra pagina Facebook (visibile anche da chi non ha un account Facebook) all’indirizzo:
https://www.facebook.com/A.Me.Co.roma/
Comunichiamo che oltre alla pagina Facebook, l’AMeCo ha il proprio Canale YouTube nel quale si possono trovare molti video degli insegnanti dell’AMeCo.
https://www.youtube.com/channel/UC-3RwdljLmN4L19ZCgGYVnA/featured
Infine informiamo che l’AMeCo ha un canale Instagram che è possibile visitare, e seguire, digitando @ameco_roma o al seguente link.
QUI DI SEGUITO ALCUNE INFORMAZIONI GENERALI
L’Associazione per la Meditazione di Consapevolezza è stata fondata a Roma nel dicembre 1987 da Corrado Pensa, Neva Papachristou e da altri sei Soci, tutti praticanti nel Dharma. È un ente religioso di fede buddhista di tradizione Theravāda, costituito per testimoniare, coltivare e diffondere, con attenta adesione alle Scritture buddhiste e, al tempo stesso, in spirito interreligioso, il nucleo fondamentale dell’insegnamento del Buddha: le Quattro Nobili Verità, la presa di rifugio nel Buddha, nel Dharma e nel Sangha, la legge universale dell’interdipendenza e la pratica della meditazione di consapevolezza vipassanā, rivolta alla purificazione della mente-cuore e al risveglio della saggezza e della compassione.
Gli insegnanti guida sono Corrado Pensa e Neva Papachristou, entrambi nominati maestri di Dharma, secondo la tradizione religiosa Theravāda, da insegnanti senior del Centro di Meditazione Buddhista di Consapevolezza (vipassanā) Insight Meditation Society di Barre Massachusetts USA.
Per il 2023 sono stati invitati importanti Maestri di Dharma
provenienti sia dall’Italia, come il Venerabile Ajahn Chandapalo, sia dall’estero, come Christina Feldman, Joseph Goldstein, Frank Ostaseski e Shenpen Hookham a guidare intensivi di Dharma e meditazione vipassanā in videoconferenza o in diretta Facebook. Inoltre sono stati invitati docenti quali Andrea Anastasio, Giuliano Giustarini, Filippo Lunardo, Bruno Lo Turco, Chiara Neri, Francesco Sferra per condurre Intensivi di studio e pratica. In linea con lo spirito interreligioso dell’Associazione sono stati invitati a trattare temi di spiritualità cristiana Pablo d’Ors, Padre Laurence Freeman OSB, Vito Mancuso, Sabina Moser e Marco Vannini.
L’Associazione per la Meditazione di Consapevolezza è in contatto con altre istituzioni, quali il Monastero buddhista di Santacittarama, il Centro di Meditazione Buddhista di Consapevolezza Insight Meditation Society di Barre Massachusetts (USA), in cui Corrado Pensa è Senior Teacher, il Centro urbano Cambridge Insight Meditation Center (USA), i Monasteri di Amaravati e di Chithurst (Gran Bretagna), il Centro laico di Gaia House (Gran Bretagna).
L’AMeCo è associata all’Unione Buddhista Italiana con la quale, l’11 dicembre 2012, il governo italiano ha stipulato l’Intesa, legge che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 17 gennaio 2013. In virtù di questa intesa l’Unione Buddhista Italiana e i Centri ad essa associati possono ricevere l’Otto per Mille.
Iscrizione all’A.Me.Co.
L’iscrizione all’AMeCo si effettua compilando il modulo della Domanda di Iscrizione e versando la quota associativa per il 2023. Per venire a conoscenza dei fini istituzionali della nostra Associazione invitiamo a leggere lo Statuto dell’A.Me.Co.
L’iscrizione ha validità per l’anno solare per il quale si effettua l’adesione associativa.
L’importo della quota associativa varia in relazione alla categoria di Socio con la quale si sceglierà di effettuare l’adesione.
Le cifre sottoindicate sono in vigore per il 2023 e sono le stesse già da molti anni.
Si diventa Socio Ordinario versando la quota annuale minima di 35 euro.
Se si sceglie di sostenere maggiormente l’AMeCo, versando la quota annuale di almeno 100 euro, si diventa Socio Membro.
Qualora invece si intenda contribuire in misura più generosa a sostenere la vita dell’Associazione si potrà versare la quota annuale di almeno 240 euro e diventare così Socio Sostenitore. E’ possibile frazionare tale versamento in più rate da versare tramite bonifico bancario a revoca, con cadenza mensile o con altra cadenza periodica.
Informazioni Varie relative all’Iscrizione all’AMeCo
- Qualunque sia la quota associativa che si sceglie di versare, verranno inviati nel corso dell’anno 3 numeri di SATI, la nostra rivista quadrimestrale di 72 pagine. SATI contiene articoli di studio e approfondimento del Dharma, scritti dai nostri insegnanti guida, Corrado Pensa e Neva Papachristou, e dagli insegnanti invitati regolarmente dall’AMeCo. Insieme ai numerosi contributi di studiosi e maestri di Dharma e di altre grandi tradizioni spirituali vengono pubblicati anche articoli a cura di meditanti, dedicati alla condivisione del loro cammino interiore.
- POSSIBILITÀ DI PRENOTARSI ALLE SERATE IN SEDE E ALLE VIDEOCONFERENZE TRASMESSE SU ZOOM: Tutti i Soci possono iscriversi alle numerose iniziative che l’AMeCo organizza nel corso dell’anno. Durante le videoconferenze i Soci possono usufruire dell’opportunità di assistere in diretta agli eventi e porgere, se lo desiderano, le loro domande agli insegnanti.
- POSSIBILITÀ DI PRENOTARSI ALLE INIZIATIVE COME UDITORI: Per tutti i Soci è prevista la possibilità di iscriversi ai corsi come UDITORI e ricevere così, via e mail, le registrazioni tramite link scaricabile sul proprio cellulare, tablet o pc. L’invio delle tracce audio viene effettuato entro le 48 ore successive allo svolgimento dell’iniziativa alla quale ci si è iscritti. Iscriversi come uditori è un modo per sostenere il proprio cammino interiore e l’Associazione che da oltre trent’anni si impegna con sollecitudine a diffondere il Dharma e la meditazione. Per qualsiasi chiarimento sulla modalità di partecipazione come uditore non esitare a contattare la segreteria.
- La nostra Associazione, oltre a SATI, realizza con regolarità: CD in formato traccia audio scaricabile tramite link sul proprio cellulare, tablet o pc, contenenti le registrazioni degli insegnamenti dati durante i ritiri, gli intensivi e i seminari.DISPENSE: tratte dai discorsi di Dharma offerti durante i vari corsi a tema e i ritiri residenziali tenuti dagli insegnanti dell’A.Me.Co.Per iscriversi all’AMeCo, insieme al versamento della quota associativa, è necessario compilare in tutte le sue parti il Modulo della Domanda di Iscrizione e inviarla con firma scannerizzata a segreteria@associazioneameco.it
Modalità di pagamento
Per il versamento della quota associativa è possibile utilizzare una delle seguenti modalità:
- In pochi istanti, tramite Pay Pal, o carta di credito, direttamente dal link che segue andando sulla Homepage del nostro sito e cliccando sul tasto Paypal (in caso di versamento della quota associativa con questa modalità l’importo da versare è di almeno 37 euro ed è necessario specificare nello spazio riservato ai messaggi su Paypal che si tratta di una quota associativa e non di una donazione): https://www.associazioneameco.it/
- Tramite Conto Corrente Postale 80904006 intestato a “Associazione per la Meditazione di Consapevolezza, A.Me.Co., Vicolo d’Orfeo 1 – 00193 Roma”, utilizzando i bollettini di c/c postale;
- Tramite Bonifico sul Conto Corrente delle POSTE intestato ad Associazione per la Meditazione di Consapevolezza.
Codice IBAN delle POSTE ITALIANE:
IT32N0760103200000080904006;
- Tramite Bonifico sul Conto Corrente Bancario di INTESA SANPAOLO intestato ad Associazione per la Meditazione di Consapevolezza:
Codice IBAN di BANCA INTESA SANPAOLO
IT38P0306909606100000110929
ATTENZIONE
Inserire nella causale del versamento i seguenti dati: |
Nome e cognome |
N.B Specificare sempre il nome della persona per la quale si effettua il pagamento, soprattutto nel caso di nominativo diverso da quello dell’intestatario del conto corrente. |
Versamento per |
Quota Associativa 2023 |
Chiediamo la cortesia di inviarci quanto prima la Domanda di iscrizione compilata e firmata e di comunicarci l’avvenuto pagamento della quota associativa telefonando allo 06 6865148 o scrivendo a segreteria@associazioneameco.it
Per qualsiasi informazione è sempre possibile contattare la segreteria scrivendo a segreteria@associazioneameco.it oppure telefonando allo 06.6865148 nel seguente orario: da LUNEDÌ a VENERDÌ DALLE 14.30 ALLE 18.30.